Iniziamo con il dire che le spezie e le erbe aromatiche sono utili per dare un arricchimento ai nostri piatti; riescono a trasformare un piatto banalissimo in qualcosa di più gustoso e appetitoso.
Si possono trovare fresche o essiccate.
Ora elencherò le spezie e le erbe aromatiche più conosciute e più utilizzate.
- ALLORO: aromatizza marinate e sughi (Sergio Barzetti lo mette ovunque). E' indicato con il fegato, con carni grasse, con le castagne lessate e per le verdure sott'olio.
- ANETO: ha l'aroma simile a quello del finocchio; sta molto bene nell'insalate.
- BASILICO: è l'ingrediente principale del pesto alla genovese. Le sue foglie vengono utilizzate molto spesso nelle insalate e nei ripieni per le verdure come pomodori, peperoni e melanzane. Devo anche dire che il sugo al pomodoro non è una buona salsa se non c'è la foglia del basilico fresco che la ingentilisce.
- CANNELLA: vieni utilizzata nei sughi, nella frutta cotta, nei dolci, nelle marinate per la cacciagione, nei liquori, nel vin brulè ecc.. Nasce a forma di cannelli lunghi e sottili.
- CHIODI DI GAROFANO: il suo utilizzo è identico a quello della cannella infatti, molto spesso, sono consumati insieme. Se quando li mettete nell'acqua galleggiano vuol dire che hanno perso il loro olio essenziale.
- CUMINO: viene utilizzato molto in Olanda e in Francia sui formaggi. E' molto aromatico e viene aggiunto a volte anche nella lavorazione del pane.
- CURRY: è un insieme di spezie (zafferano,curcuma,coriandolo,cumino,cannella,finocchio,pepe nero e rosso,chiodi di garofano,noce moscata,semi di papavero,senape,zenzero). Si usa con pollo, vitello, uova, riso, agnello.
- DRAGONCELLO: è una delle spezie che caratterizza la cucina francese; aromatizza aceto e mostarda.
- ERBA CIPOLLINA: è utilizzata nelle minestre e nelle insalate al posto della cipolla perchè ha un sapore più delicato.
- FINOCCHIETTO SELVATICO: è uno degli ingredienti utilizzati nella pasta con le sarde. Si aggiunge ai ripieni e si usa per le castagne bollite (da me di chiamano le ballotte) e per pesci al forno.
- GINEPRO: si raccoglie nei boschi. Serve per aromatizzare la selvaggina e per concludere la marinata della cacciagione. Con le bacche di ginepro viene fatta la preparazione del Gin (liquore).
- MAGGIORANA: è della stessa famiglia dell'origano però ha il sapore più delicato rispetto a quest'ultimo. E' uno degli aromi più usati nella cucina genovese.
- NOCE MOSCATA: viene utilizzata nei ripieni e nelle salse. Deve essere grattugiata al momento dell'utilizzo e mai prima.
- ORIGANO: è fra gli ingredienti della pizza e della bistecca alla pizzaiola. E' molto utilizzato nella cucina meridionale.
- PAPRICA: è una polvere di peperoni a forma appuntita; può essere dolce o piccante.
- PEPE: possiamo trovare il pepe nero e il pepe bianco. Fanno parte della stessa pianta ma quello bianco viene privato della corteccia esterna. E' sempre meglio comprarlo in grani e macinarlo al momento.
- PEPERONCINO ROSSO: rende piccante salse, zuppe, sughi ecc, E' molto utilizzato nella cucina meridionale.
- ROSMARINO: è la spezia classica degli arrosti.
- SALVIA: è utilizzata per profumare arrosti, involtini, saltimbocca ecc. Le foglie sono squisite anche fritte.
- ZAFFERANO: Essenziale nel risotto alla milanese. Si può utilizzare anche per altre zuppe. E' sempre meglio adoperare i pistilli essiccati anzichè la polvere.
- VANIGLIA: si può trovare in bacche e in polvere; è usata sopratutto nella preparazione di dolci, creme ecc.
Spero vi sia stato utile ma soprattutto spero vi sia piaciuto! Un bacio!
Nessun commento:
Posta un commento